I VINI
ALPI RETICHE IGT
L’innovazione aziendale ha visto negli ultimi anni l’introduzione di una nuova categoria di vini con una particolare attenzione alla vinificazione in bianco.
Gli IGT della Spia sono perfetti per iniziare a capire come lavoriamo e quanto crediamo nel nostro territorio. Esprimono la freschezza del Nebbiolo delle Alpi senza tralasciare la grande qualità dei vini Valtellinesi.
Macerazioni brevi, freschezza, sapidità e rapporto qualità/prezzo sono solo alcune delle caratteristiche che rendono i nostri IGT così speciali; provare per credere.
- Intensità aromatica spiccata, floreale e armoniosa.
- Note fruttate, nebbiolo giovane.
- Nebbiolo vinificato in bianco con fermentazione e affinamento in Barrique.
I VINI
ROSSO DI VALTELLINA DOC
Il Rosso di Valtellina DOC è solo l’ultimo dei prodotti usciti dalla gamma dei vini della Spia. La tradizione la fa da padrone, Il 100% delle uve è Nebbiolo, provenienti dalle migliori zone vitate di Berbenno in Valtellina. I profumi freschi di frutta giovane e la sua facilità di beva sono i protagonisti di questo vino rosso. Ottimo compagno sia per un buon aperitivo, che per pasti più strutturati. Sorprendente.
- Esprime al massimo le note fruttate del nebbiolo giovane affinato in acciaio. Di pronta beva.
I VINI
VALTELLINA SUPERIORE DOCG
Superato il concetto di vino robusto Valtellina Superiore DOCG significa finezza ed eleganza.
Degustando il CRU Sassella si scopre la massima espressione di questo principio.
La più nobile espressione del vitigno Nebbiolo richiede lunghi affinamenti in botti grandi.
Fondamentale è la macerazione delle bucce e dei vinaccioli nei mosti in fermentazione.
La raccolta meticolosa non può che avvenire in piccole cassette, per garantire la massima qualità dell’uva.
Degustando il CRU Sassella si scopre la massima espressione di questo principio.
La più nobile espressione del vitigno Nebbiolo richiede lunghi affinamenti in botti grandi.
Fondamentale è la macerazione delle bucce e dei vinaccioli nei mosti in fermentazione.
La raccolta meticolosa non può che avvenire in piccole cassette, per garantire la massima qualità dell’uva.
- Un vino fragrante e profumato.
- Una caratteriale espressione dell'alta qualità del vitigno Nebbiolo.
I VINI
SELEZIONI
Le selezioni “La Spia” rappresentano la massima espressione qualitativa raggiunta dalla Cantina,
grazie alla limitata produzione ed al lungo invecchiamento.
Le uve hanno subito un’attentissima cernita al momento della vendemmia, che ne ha garantito l’alto livello.
Prodotti con uve 100 % Nebbiolo, nonostante l’età avanzata hanno grande capacità di invecchiamento, rispecchiando a pieno le grandi potenzialità di stagionatura del Nebbiolo delle Alpi.
grazie alla limitata produzione ed al lungo invecchiamento.
Le uve hanno subito un’attentissima cernita al momento della vendemmia, che ne ha garantito l’alto livello.
Prodotti con uve 100 % Nebbiolo, nonostante l’età avanzata hanno grande capacità di invecchiamento, rispecchiando a pieno le grandi potenzialità di stagionatura del Nebbiolo delle Alpi.
- Colore rosso granato, profumo ricco, con speziatura delicata e bouquet complesso.
- Colore rosso granato, profumo intenso.
- Colore rosso rubino, profumo ricco e fruttato.
LUCA PIGNATELLI
ARTE E VINO
Uno degli artisti italiani più importanti nel panorama dell’arte contemporanea,
Luca Pignatelli è un artista figurativo che ha all’attivo numerose mostre personali
in prestigiosi spazi pubblici, istituzionali e museali, nonché la partecipazioni
alle più importanti rassegne di arte contemporanea.
Pignatelli ha espresso il territorio della Valtellina e il suo vino
in tre icone pittoriche pensate per le etichette.
Tre soggetti a ispirazione naturalistica, legato a una fauna boschiva mitologica e fiabesca.
Le prime tre vendemmie con le quali l’azienda si presenta al
mercato divengono connubio perfetto tra arte, qualità e tradizione.